beaconing

La continua segnalazione di un errore presente su una rete token ring. Si tratta di un procedimento intrapreso automaticamente quando una qualsiasi delle stazioni collegate all'anello scopre che l'anello non funziona a causa di un guasto hardware. Tutte le stazioni vengono informate del fatto che la circolazione del gettone (token) è stata sospesa a causa di un'avaria molto grave, come ad esempio la rottura del cavo. La stazione che si accorge che l'interruzione fisica si trova a monte della propria posizione trasmette (beacon) una speciale trama a livello MAC che serve per isolare il punto in cui l'interruzione si trova mediante la trasmissione e la ripetizione del segnale di beacon. La normale comunicazione non può essere ripristinaza sino a che la situazione non viene risolta.

Il singolo lobo (adattatore) può riscontrare il difetto in se stesso oppure nel proprio NAUN (nearest active upstream neighbour). La trama di beacon inviata in queste circostanze consente al Ring Error Monitor (REM) di determinare quale sia il dominio del guasto, vale a dire lÆarea logica in cui è maggiormente probabile che lÆincoveniente si sia verificato. QuestÆarea comprende il lobo che sta inviando la trama di beacon, il suo NAUN e il cavo tra questi due. La procedura di beacon rappresenta lÆultimo tentativo di riportare lÆanello in funzione dopo che si è verificato un errore fisico permanente. Se lÆanello riesce a isolare e scavalcare lÆarea del guasto, allora il processo di beaconing raggiunge un esito positivo e lÆanello può ricominciare a funzionare. In caso contrario, è necessario chiamare lÆintervento dellÆassistenza per riparare il difetto hardware. Disponendo di un analizzatore di rete idoneo è in ogni caso possibile intercettare la trama di beaconing e, attraverso questa, sapere esattamente dove il guasto di è verificato. Diciamo che una stazione identifichi

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati